BERLINO




La capitale tedesca è dura come i suoi abitanti, sembra funzionare come un sistema perfetto, ma la sua storia parla per lei, ha più cicatrici di quante riesce a nasconderne. Una realtà molto interessante e dalle mille facce, l’impressione che ne abbiamo tratto è che forse dovrebbe accettarsi per ciò che è stata. Noi italiani possiamo capirla bene questa resistenza alla Storia, ma ormai ciò che è scritto è scritto, il futuro conta di più e Berlino farà sicuramente bene il suo percorso.
"Berlino ci son stato con Bonetti, era un po'triste e molto grande".
Pace all'anima del vecchio Lucio, ricordo benissimo l'impatto che ho avuto appena arrivato nella capitale Crucca il 7 gennaio del 2017: le massime previste erano di -2°C e il ghiaccio ricopriva qualunque cosa.
Erano mesi che non staccavo dal lavoro, in quel periodo lavoravo come gestore di un'ottimo ristorante sulla circonvallazione di Milano, una pizzeria, risotteria e "carneria" di buon livello.




